top of page

Progetto Ecoblade: Innovazione Sostenibile per il futuro della Scherma



Luigi Mazzone: “In un momento di avvicinamento alle elezioni del 19 Gennaio riteniamo che parlare di temi e progetti concreti sia il modo migliore per coinvolgere la base. In tal senso il progetto Ecobalde si pone come avanguardia nel promuovere la sostenibilità all’interno della scherma, focalizzandosi sul riciclo delle lame in acciaio maraging. Attraverso una collaborazione sinergica con un’entità leader nel settore della lavorazione delle superleghe , il progetto non solo perseguirà l’obiettivo di ridurre significativamente i rifiuti, contribuendo ad abbattere la CO2, ma indirettamente sarà un’opportunità di sostegno alle società schermistiche ed alle loro famiglie”



Obiettivi del progetto Ecoblade

  1. Riciclaggio e Sostenibilità: Favorire un sistema di raccolta efficace per le lame usate in acciaio maraging, promuovendo il loro riciclaggio.

  2. Supporto Economico: Destinare i proventi derivanti dalla vendita dell’acciaio recuperato al sostegno economico delle società schermistiche.

  3. Sensibilizzazione Ambientale: Elevare la consapevolezza sulle pratiche sostenibili all’interno della comunità schermistica nazionale.

 

 

Meccanismo di Raccolta

  • Coinvolgimento  dei Club: predisporre all’interno di ogni club un centro di raccolta continuo di materiale maraging non più utilizzabile.

  • Punti di Raccolta durante Eventi: Installazione di stand di raccolta nelle località dove si tengono gare nazionali e altri eventi schermistici rilevanti, secondo calendario che sarà stabilito annualmente, occasione nella quale le società potranno versare il materiale raccolto.


La FIS curerà la tracciabilità del materiale ed avvalendosi di trasporti specializzati, in collaborazione con il partner individuato, le lame saranno immesse nel processo di rielaborazione.

 


Finanziamenti e Budget

  • Ricavi dal Riciclaggio: i fondi ottenuti dalla vendita dell’acciaio maraging saranno ripartiti alle società in proporzione al materiale versato

  •  Sovvenzioni e Sponsorizzazioni: Acquisizione di finanziamenti attraverso sovvenzioni ambientali e sponsorizzazioni da parte del partner individuato e di aziende impegnate nella sostenibilità.

 


Promozione del Progetto

  • Campagna di Sensibilizzazione: Sviluppo di un vasto assortimento di materiali informativi e promozionali, incluso materiale audiovisivo e stampato, per educare sulll’importanza del riciclaggio delle lame maraging. per sensibilizzare la tematica ambientale all’interno del mondo schermistico mai trattata ad oggi in una forma strutturata e dare maggior enfasi all’attività di recupero delle lame maraging

  • Eventi Promozionali: Realizzazione di eventi di lancio del progetto presso competizioni schermistiche di rilievo.

  • Presentazione Ufficiale: presso il Ministero dell’Ambiente, con coinvolgimento di  media specializzati, per massimizzare la visibilità del progetto.

 


Valutazione dell’Impatto

  • Monitoraggio e Reportistica: Analisi dettagliata e periodica del volume di acciaio riciclato e delle risorse distribuite, garantendo trasparenza e tracciabilità del contributo ambientale e sociale del progetto. Questo progetto non solo aiuterà a ridurre lo speco di alto pregio metallurgico, quale è il maraging, ma contribuirà allo sviluppo di iniziative sociali a supporto dei club e delle famiglie.

 

 

Il presente progetto, integrato nel programma del Prof. Luigi Mazzone e di

 
 
 

Comments


bottom of page