top of page

Luigi Mazzone Presidente

Grandi elettori:
29 settembre 2024

logo generazione scherma
immagine profilo Luigi Mazzone

Assemblea elettiva:
data da definire

Vuoi darci una mano?

Compila il form e rimani aggiornato

Grazie per il supporto!

La nostra squadra

Ecco la squadra di Generazione scherma a sostengono della candidatura di Luigi Mazzone a presidente.

Seguici e scopri chi sosterrà il nostro progetto!

Quota Società

Quota Atleti

Quota Tecnici

immagine profilo Luigi Mazzone

Luigi Mazzone

Professore ordinario nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma. Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile della stessa Università e responsabile della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata.

Dal 2005 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso il National Institute of Mental Health di Bethesda a Washington e presso la Division of Child and Adolescent Psychiatry della Columbia University a New York e dal 2011 al 2016 ha lavorato come medico Neuropsichiatra Infantile presso l'ospedale Bambino Gesù di Roma. Come sportivo e’ stato campione italiano assoluto di spada individuale nel 2002, ha conseguito un podio  e quattro finali a prove di coppa del mondo assoluta nel periodo 2002-2006.

È maestro di scherma ed è stato mental coach della nazionale di spada maschile argento nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Attualmente Presidente del CUS Catania e consigliere federale FederCUSI.

Luigi è tra i fondatori dell’associazione “Progetto Aita ONLUS”, del Centro scientifico di Neuropsichiatria Aita e dell’Accademia Scherma Lia, che avvia bambini con Autismo alla pratica della scherma.

Il nostro Programma

Rapporti con la base e tesserati

Il futuro della Federazione dipende dal numero di tesserati e dalla loro fidelizzazione, garantita dal lavoro dei maestri. È necessario rendere la scherma più attrattiva rispetto ad altre proposte sportive e affrontare l'aumento della sedentarietà tra i giovani dovuta all'uso degli smartphone. Le strategie classiche devono essere integrate con sfide innovative per promuovere la scherma.

Supporto economico alle società virtuose

Le società affiliate che incrementano il numero di iscritti riceveranno supporto economico. Saranno definite fasce di incremento del 5% al 25% con contributi assegnati in base all'aumento annuo dei tesserati.

Crescita del “brand FIS” attraverso contenuti ad hoc

Investire in prodotti creati ad hoc e trasmessi su TV, radio e social media per aumentare l'appeal della scherma, creando piattaforme dedicate per seguire tutte le attività della scherma italiana.

Politiche a supporto del settore paralimpico

È fondamentale rendere la scherma accessibile a tutti, trasformandola in un'opportunità reale per migliorare la qualità della vita di queste persone. Per perseguire tale scopo, 

sarà realizzato un progetto: 

“Don’t Worry…There’s Fencing,” sarà focalizzato sulla promozione della scherma nei centri di riabilitazione e nelle cliniche per bambini e adolescenti con disabilità. 

Creazione di uno storytelling innovativo attorno ai campioni

Costruire un racconto che trasformi gli atleti di successo in "Ambassador" del mondo della scherma, utilizzando strategie di comunicazione efficace e social media per aumentare la visibilità e l'interesse del pubblico.

Promozione e Sviluppo dell’attività under 10

Implementare e supportare specifiche attività dedicate alle categorie Under 10, ottimizzando gli eventi su base provinciale e/o regionale, coordinati dai comitati regionali secondo protocolli nazionali.

Gare e calendario agonistico

È essenziale valutare il sistema e il calendario gare attuali, proponendo un nuovo modello organizzativo per la stagione 2025-26. Questo modello deve considerare le specificità delle diverse armi e le esigenze economiche delle società, famiglie e atleti, riducendo la densità del calendario e migliorando la regionalizzazione delle gare.

Contributi per le società in aree strategiche

Fornire supporto concreto alle nuove società nelle province prive di copertura schermistica, azzerando la quota associativa il primo anno e riconoscendo un contributo economico per l'acquisto di materiale schermistico.

Creazione del “Fencing Project Management” ufficio dedicato per finanziamenti e progetti

Istituire un ufficio federale che aiuti le società a reperire fondi attraverso progetti e bandi, fornendo assistenza e supporto per presentare documentazione formale e gestire le singole fasi dei progetti.

Supporto al settore master

La Federazione intende incrementare e rafforzare l'attività schermistica su base nazionale e regionale, migliorando la sinergia nella calendarizzazione degli eventi.

Gli atleti master sono atleti che devono

avere pari dignità ed è per questo che un maggiore supporto sarà offerto agli atleti che partecipano agli eventi internazionali.

Programmi di promozione in ambienti esterni alle associazioni sportive

Organizzare attività promozionali in scuole, piazze e altri contesti pubblici per avvicinare il pubblico alla scherma, spiegando le regole e mostrando la bellezza dello sport attraverso dimostrazioni pratiche.

Attività Agonistica Internazionale

Continuare a evolversi adottando nuove modalità di ingaggio e garantendo una struttura tecnica orientata alla trasparenza e alla meritocrazia. Revisione della struttura organizzativa per distribuire meglio le responsabilità e garantire che tutte le squadre ricevano la giusta attenzione.

Telefono

+39 3278707113

Email

Social

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page